1. DEFINIZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE.
Le presenti Condizioni fanno parte integrante dell’Ordine di acquisto a cui si riferiscono e si applicano a tutte le vendite dei prodotti di INN FLEX S.R.L. (di seguito denominato anche Venditore) ad altra società o diverso ente, collettivo o individuale (di seguito denominato anche Cliente). Le presenti condizioni generali di vendita prevalgono su eventuali accordi precedenti tra Venditore e Cliente in relazione all’ordine confermato. Le condizioni generali di vendita sono pubblicate sul sito aziendale www.innflex.it e si considerano pertanto conosciute e approvate dal Cliente.
2. CONTRATTAZIONE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO:
2.1 OFFERTA:
Il Cliente dichiara di conoscere i Prodotti oggetto di produzione e commercio del Venditore e di considerare gli stessi confacenti alle proprie esigenze. Le offerte fornite hanno validità 30 giorni dalla data di emissione, salvo il caso in cui sia espressamente indicato un diverso termine di validità. Le offerte formulate dal Venditore e arrivate al Cliente in qualsiasi forma sono senza impegno per il Venditore e costituiscono unicamente un invito al Cliente affiche inoltri un formale ordine.
2.2 ORDINE:
Il Cliente deve inoltrare l’ordine in forma scritta al Venditore direttamente o tramite agente o altro intermediario. L’ordine deve essere completo di tutte le informazioni necessarie ad identificare la corrispondenza univoca ad un’offerta in corso di validità o a un codice prodotto già in produzione. L’ordine sarà vincolante solo a seguito dell’emissione della conferma d’ordine da parte del Venditore.
2.3 CONFERMA D’ORDINE:
Il Cliente entro 2 gg lavorativi, dal ricevimento della conferma d’ordine, dovrà procedere all’accettazione, al diniego della stessa o alla segnalazione di eventuali discordanze con l’ordine effettuato. Trascorso il suddetto periodo senza comunicazioni da parte del Cliente si considererà la conferma tacitamente confermata. Per tutto ciò che non è specificatamente indicato nell’ordine del Cliente verranno applicati gli standard tecnico/qualitativi del Venditore. I contratti si intendono sempre conclusi nel luogo in cui il Venditore ha il suo domicilio. La data esposta sulla conferma d’ordine del Venditore, come termini di consegna deve intendersi come data di spedizione della merce in oggetto. Eventuali ritardi da parte del Cliente, per quanto riguarda l’approvazione degli impianti stampa o l’invio degli stessi, potrà comportare lo spostamento della data di consegna senza che in maniera alcuna la responsabilità ricada sul Venditore.
2.4 MODIFICHE O ANNULLAMENTO:
L’annullamento, la modifica parziale o totale dell’ordine dovranno essere concordate tra le parti, comunque entro e non oltre i due giorni lavorativi dalla data della conferma d’ordine. Oltre tale termine il Venditore avrà il diritto al rimborso da parte dell’Acquirente di tutti i costi di produzione, materie prime e quanto inerente sostenuto sino al momento della modifica dell’ordine o cancellazione dello stesso.
3. PREZZO:
I prezzi forniti al Cliente si intendono al netto di imposte ed oneri fiscali, che sono a carico esclusivamente dell’acquirente. Il Venditore potrà adeguare i prezzi in ogni momento per includere eventuali nuove tasse a suo carico, che non erano in vigore al momento della fissazione del prezzo.
4. GRAFICA :
Saranno a carico del Cliente tutte le spese inerenti all’immagine grafica quali bozzetti stampa, impianti stampa, e quanto inerente o richiesto dal Cliente per la corretta esecuzione del prodotto, salvo diversamente concordato per iscritto tra le parti. Tutti i costi grafici quali modifiche, art work, layout, cromalin, e quant’altro inerente, sostenuti dal Venditore su richiesta del Cliente, saranno fatturati nel caso in cui non vi sia un seguito produttivo all’ordine in oggetto. È responsabilità del Cliente predisporre una grafica che rispetti le disposizioni di legge in vigore in Italia e in tutti paesi di commercializzazione del prodotto, in particolare per quanto riguarda le indicazioni presenti nei testi e nella grafica. Il Venditore non è in alcun modo responsabile per eventuali violazioni connesse a errate, inesatte o ingannevoli informazioni presenti nei testi e nella grafica e nel caso di mancanza di informazioni obbligatorie. In caso di violazioni di questo tipo, il Cliente riconosce di essere l’unico responsabile e si impegna a risarcire il Venditore per eventuali sanzioni e multe ad essa comminate.
4.1 PROPRIETA’ ARTISTICA INTELLETTUALE ED INDUSTRIALE:
Il Cliente è l’unico responsabile di qualsiasi eventuale violazione dei diritti di terzi e, in particolare, del diritto di autore e dei diritti relativi a marchi, nomi, disegni e brevetti che egli decide di apporre sugli imballaggi oggetto dell’ordine, nonché di ogni riproduzione della forma e dell’aspetto esteriore del prodotto altrui. Il Cliente garantisce indennità al Venditore dagli effetti giudiziali, legali e di responsabilità verso atti e azioni di terzi che lamentino violazione di tali diritti.
5. ESECUZIONE DEL PRODOTTO:
L’ordine sarà gestito dal Venditore che ha la facoltà di rivolgersi a società controllate e a fornitori esterni per l’esecuzione parziale o totale del prodotto.
5.2 MATERIE PRIME:
Se non diversamente concordato per iscritto, il Venditore può scegliere e utilizzare i materiali e i processi produttivi a lui più consoni, a condizione che il prodotto finale sia conforme alle specifiche concordate con l’acquirente.
5.3 QUALITA’ DELLA STAMPA:
La qualità di stampa deve rispettare una qualità commerciale idonea per quanto riguarda le tolleranze di tonalità.
Se non diversamente concordato e riportato per iscritto sull’ordine o capitolato del prodotto richiesto, il Venditore sarà tenuto ad usare inchiostri standard. Non sarà quindi tenuto a garantire una particolare resistenza alla luce per inchiostri da stampa e non sarà in nessun modo responsabile per qualsiasi variazione di tonalità nel tempo a seguito di esposizione alla luce di qualsiasi natura o qualsiasi altro agente; dunque, non possono giustificare né un rifiuto del compratore di ricevere la merce né una sua richiesta di indennizzo o modifica del prezzo. La valutazione della qualità, relativamente alla tonalità dei colori scelti per la grafica, anche quando espresso in numero Pantone, RAL (od altri riferimenti), deve tener conto delle reali possibilità di riproduzione ovvero dei limiti tecnologici della stampa flexografica e della stampabilità dei supporti utilizzati, che possono influenzare il risultato finale, nonché l’aggiornamento della gamma Pantone (mazzetta Pantone) che variano da lotto a lotto.
5.3.1 APPROVAZIONE STAMPA:
Il Venditore richiederà al Cliente di sottoscrivere per approvazione di immagini, tonalità, testi e quant’altro il test di stampa o il cromalin. L’approvazione del Cliente esonera il Venditore da qualsiasi responsabilità. La bozza stampa o il cromalin si intende accettata per approvazione tacita, se trascorso il periodo intercorrente tra l’invio della bozza e il momento della produzione, il Cliente non ha dato indicazioni a riguardo. Nel caso in cui le esigenze del Cliente comportassero alcuni cambiamenti dell’ultimo minuto, causando il rifacimento del lavoro di stampa o un arresto sulla linea di produzione, il Venditore ha il diritto di richiedere il rimborso di tutti i costi aggiuntivi oltre che a posticipare la data di consegna rispetto a quanto preventivamente pattuito. Nel caso in cui il Cliente ritenga particolarmente importante la tonalità dei colori, concorderà con il Venditore di presenziare alla prima esecuzione di stampa per approvazione della stessa. Al momento dell’approvazione stampa i Pantoni o tonalità colori saranno controllati su fondo bianco; nel caso gli stessi subissero variazioni derivanti da lavorazioni successive quali gli accoppiamenti con altri materiali, il Venditore non sarà responsabile.
5.3.2 LOGO DEL PRODUTTORE:
Il Venditore ha la facoltà di porre sugli imballi in posizione discreta, il proprio marchio così come qualsiasi altro simbolo o codice di riferimento al fine di identificare il prodotto nel processo di tracciabilità secondo le norme in vigore.
5.4 TOLLERANZE PRODUTTIVE
5.4.1 TOLLERANZE DI SPESSORE:
Le tolleranze di spessore e peso per le materie plastiche impiegate nella fabbricazione degli imballaggi flessibili sono fissate come segue:
LDPE fino a 60 μ ± 15%;
LDPE da 61 μ a 100 μ ± 13%;
LDPE da 101 μ a 140 µ ± 12%
LDPE da 141 μ a 160 µ ± 10%
LDPE da 161 μ a 200 µ ± 8%
ALU – OPP – PET – OPA ± 10%
5.4.2 TOLLERANZE DIMENSIONI:
L’Acquirente accetterà le seguenti tolleranze secondo le norme UNI ISO 8367.
Tipo Prodotto | Sacco 4 Saldature | Box/Stand up Pouch | Bobine Laminate | Sacco Industriale | Bobine LDPE |
Largh. Facciata | ± 5 mm | ± 5 mm | ± 5 mm | ± 10 mm | ± 5 mm |
Lungh. Sacco/Passo stampa | ± 10 mm | ± 10 mm | ± 3 mm | ± 10 mm | ± 10 mm |
Larghezza Soffietti | ± 5 mm | ± 5 mm | ± 5 mm |
5.4.3 TOLLERANZE DI QUANTITA’:
Per tutti i prodotti, il Venditore potrà consegnare quantità difformi da quanto ordinato dal Cliente in base alla seguente tabella di tolleranze.
Tipo Prodotto | Sacco 4 Sald. / Stand Up Pouch / Sacco Industriale | Box Pouch | Q.tà Bob. | Bobine |
< 5.000 pz | ± 30 % | ≤ 300 kg | ± 50 % | |
5.001 – 10.000 pz | ± 20 % | ± 60 % | 301 – 500 kg | ± 35 % |
10.001 – 25.000 pz | ± 15 % | ± 40 % | 501 – 750 kg | ± 25 % |
25.001 – 50.000 pz | ± 10 % | ± 25 % | 751 – 1.500 kg | ± 20 % |
50.001 – 100.000 pz | ± 7 % | ± 15 % | 1.501 – 3.000 kg | ± 15 % |
> 100.000 | ± 5 % | ± 10 % | 3.000 kg | ± 10 % |
5.4.4 TOLLERANZE DI QUALITA’:
Per non conformità qualitativa critica si intende un sostanziale difetto che rende il prodotto molto difficile o impossibile da utilizzare; il limite quantitativo (in pezzi o in kg) minimo al fine dell’apertura di questo tipo di non conformità è pari all’1% della quantità consegnata. Per non conformità non critica si intende un non sostanziale difetto che non inficia l’utilizzo del prodotto; il limite quantitativo (in pezzi o kg) minimo al fine dell’apertura di questo tipo di non conformità è pari al 5% della quantità consegnata. Al di sotto di questi limiti quantitativi non sarà accettata alcuna contestazione.
6. IMBALLAGGIO E TRASPORTO :
Salvo accordi diversi il Venditore utilizzerà il proprio standard di imballaggio per quanto concerne tipologia e dimensione. Eventuali imballaggi speciali, dovranno essere specificatamente richiesti e l’eventuale maggior costo sarà addebitato al Cliente.
7. UTILIZZO PREVISTO:
Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali difetti causati da errata manipolazione o conservazione del prodotto e non idonea successiva lavorazione.
7.3 TRACCIABILITA’:
Si garantisce la tracciabilità del prodotto secondo quanto previsto dallo standard BRC IOP.
8. CONSEGNA:
A tutti gli effetti la consegna si intende sempre nel giorno di emissione del documento di trasporto anche nel caso di resa DAP. Salvo di veramente pattuito per iscritto i termini di consegna non sono da intendersi tassativi ed essenziali nell’interesse del Cliente e pertanto possono subire variazioni. In nessun caso il Venditore potrà essere soggetto a penali sul ritardo di consegna o tenuto al risarcimento del danno per non aver consegnato tempestivamente la merce.
Se la merce non devesse essere spedita al domicilio del Cliente o in altro luogo da lui designato, il Cliente è tenuto a ritirarla nei termini pattuiti. Qualora il Cliente non provvederà al ritiro delle merci entro 3 gg dal termine pattuito o oltre 3 mesi dalla comunicazione di merce pronta, il Venditore potrà fatturare la merce e potrà addebitare il costo di stoccaggio pari al 3% del prezzo per ogni mese di magazzinaggio. Gli eventuali termini di garanzia e/o durata del prodotto decorrono dalla data di fatturazione.
9. PAGAMENTO:
Il mancato tempestivo pagamento entro le scadenze fa maturare in capo al Cliente, senza necessità di specifica richiesta del Venditore, l’obbligo di pagamento degli interessi moratori, scaduti e a scadere, al tasso stabilito dal Decreto Legislativo n. 231/02. Il mancato pagamento o il ritardo nei pagamenti dà diritto al Venditore di sospendere la consegna dei Prodotti e di risolvere la Vendita, anche nel caso di pluralità di contratti. La sospensione della consegna dei Prodotti o la risoluzione della Vendita, operata dal Venditore in presenza di inadempimento del Cliente, non dà diritto a quest’ultimo a risarcimento o indennizzo o penalità di sorta. Ogni eventuale reclamo relativo ai Prodotti e/o ai tempi di consegna dei medesimi non potrà in alcun caso giustificare la sospensione o il ritardo nel pagamento da parte del Cliente. Il luogo del pagamento è a tutti gli effetti il domicilio del Venditore qualunque sia il mezzo di pagamento pattuito. Gli assegni ed altri titoli sono accettati salvo buon fine.
10. DENUNCIA DI VIZI O DIFFORMITA’. GARANZIA.
Salvo diverso accordo scritto tra le parti, il Venditore presta garanzia che i Prodotti siano esenti da vizi/difetti solamente alle seguenti condizioni.
Il Cliente deve denunciare per iscritto al Venditore, la presenza di vizi o difetti specificatamente descritti dei Prodotti anch’essi da indicare dettagliatamente:
- entro 3 giorni dalla consegna, in caso di vizi palesi o facilmente riconoscibili;
- entro 15 giorni dalla consegna, in caso di vizi occulti o non facilmente riconoscibili.
Il Cliente decade dal diritto alla garanzia se non ha denunziato i vizi entro tali termini. L’azione di garanzia del Cliente si prescrive in ogni caso in un anno dalla consegna e sempre a condizione che la denuncia sia stata fatta nei termini. Non è dovuta inoltre garanzia nei casi in cui il Cliente fosse a conoscenza di vizi/difetti del Prodotto al momento della conclusione del Contratto. Il Cliente, inoltre, indipendentemente dalla dichiarazione di conformità degli imballaggi venduti alle norme vigenti e alle specifiche concordate, prima di utilizzarli in sede commerciale o industriale, deve verificarne, mediante idonei procedimenti tecnici di controllo, la conformità alle norme suddette e l’idoneità tecnologica allo scopo cui sono destinati.
Qualora una non conformità da dette norme o dalle specifiche non emerga dalla verifica del Cliente o, se emersa, non venga da lui segnalata per iscritto entro otto giorni al Venditore, il Venditore è esonerato da qualsiasi garanzia e responsabilità verso il Cliente. Anche in deroga all’art. 1745, primo comma, cod. civ., i reclami del Cliente devono essere fatti per iscritto esclusivamente al Venditore
La merce deve essere conservata dal Cliente alle condizioni specificate dal Venditore. Se tali condizioni non vengono indicate, la merce deve essere conservata alle condizioni seguenti:
- Temperatura non inferiore a 10°C. e umidità non superiore al 75%
La garanzia non opera in nessun caso e non sono ammessi reclami con riferimento ai Prodotti i cui difetti sono dovuti a quanto segue:
- Danni causati durante il trasporto se resa ex works:
- Uso o conservazione negligenti, improprie riparazioni o modifiche apportate dal Cliente o da terzi;
- Alterazioni estetiche o strutturali del prodotto per effetto della luce o/e di sostanze con le quali viene a contatto successivamente alla vendita.
Qualora la denuncia non venga comunicata con le modalità ed entro i termini di cui alle presenti condizioni, i Prodotti consegnati si considerano conformi e accettati.
In ogni caso, il Cliente non può avanzare contestazioni né diritti di garanzia se il pagamento non sia stato corrisposto alle condizioni e nei termini pattuiti. In caso di reclamo, il prodotto avente vizi/difetti, dovrà essere mantenuto a disposizione per controlli da parte del produttore o dall’ ente assicurativo incaricato, per un periodo necessario ad espletare accertamenti e valutazioni. Anche nel caso di reclami accettati dal Venditore, questi risponde limitatamente al valore della merce fornita, in nessun caso il Venditore è tenuto a risarcire danni al compratore, né diretti né indiretti.
11. IMPOSSIBILITA’ SOPRAVVENUTA PER FORZA MAGGIORE:
Nessuna delle due parti sarà responsabile per eventuali ritardi nelle prestazioni ai sensi del Contratto (diversi da quelli per il ritardo nel pagamento) nella misura in cui detti inadempimenti o ritardi siano causati e fuori dal controllo ragionevole della parte e si verificano senza sua colpa o negligenza, compresi, senza limitazione, calamità naturali, guerre, sommosse o altri grandi sconvolgimenti. Se qualora risultasse impossibile effettuare il Contratto a causa della indisponibilità di una materia prima specifica o la sospensione di un particolare processo industriale, le parti si impegnano ad esaminare e concordare la fornitura di un prodotto alternativo il cui prezzo sarà rivisto in base alla nuova composizione del prodotto. Entrambe le parti, in tal caso, conservano il diritto di recedere dal Contratto.
12. FORO COMPETENTE:
Il Contratto è regolato dalla legge Italiana. Per la risoluzione e decisione di tutte le controversie derivanti o connesse alle presenti Condizioni generali e/o ad ogni singolo Contratto ad esse collegato, è competente in via esclusiva ed inderogabile il Foro di Udine.
13. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Reg. UE 2016/679 GDPR).
Ai sensi dell’art. 13 del reg. UE 2016/679 (GDPR), le parti dichiarano di essersi reciprocamente informate che i rispettivi dati personali sono oggetto di necessario trattamento (cartaceo e informatico) ai fini della stipula e della esecuzione del presente Contratto, con assolvimento degli obblighi civili da esso derivanti. Esse si dichiarano informate delle categorie di soggetti cui i dati personali potranno essere comunicati e dei diritti (di accesso, rettifica e cancellazione), nonché degli estremi identificativi dei rispettivi titolari del trattamento. Si impegnano reciprocamente alla massima riservatezza dei dati personali di cui dovessero venire a conoscenza, diretta o indiretta, volontaria o accidentale, nell’esecuzione del presente Contratto, siano essi comuni o sensibili e comunque di qualunque natura, sia essa tecnica, economica, commerciale o progettuale, adottando inoltre, reciprocamente, le misure di cautela e protezione caso per caso idonee ad impedire la divulgazione, perdita, distruzione, danneggiamento, dei dati medesimi.